Gli amministratori di condominio non sono tutti uguali!
Sfatiamo un luogo comune: gli amministratori di condominio non sono tutti uguali; soprattutto non sono (o, comunque, non sono più) dei ragionieri con la calcolatrice in mano addetti a fare somme e sottrazioni.
Oggi l’amministratore di condominio è una figura molto più avanzata e Condominal ne è la concreta testimonianza.
Formazione continua e tensione alla qualità: l’amministratore è esperto in tantissimi campi
Esattamente un anno fa, in un precedente approfondimento e in una puntata di “Detto tra noi”, abbiamo parlato dell’importanza di scegliere un amministratore con la A maiuscola. Sì, perché, come dicevamo, oggi l’amministratore di condominio deve essere un esperto multidisciplinare, catalizzatore di attività diversificate, organizzatore di processi dall’enorme impatto economico.
L’amministratore di condominio è molto più di un manager: coordina studi articolati e complessi (vedi l’organizzazione interna di uno studio come Condominal), amministra milioni di Euro, gestisce crisi e difficoltà di varia natura e vari livelli come i danni conseguenti a terremoti, alluvioni, pandemia.
È evidente che l’amministratore di condominio non è quello che cambia la lampadina o che viene chiamato quando si rompe la tubatura. È davvero molto di più. Pensate solo a questo: la legge prevede un obbligo formativo di 16 ore annue per gli amministratori di condominio; i quattro amministratori di Condominal hanno totalizzato nell'anno trascorso 289 crediti formativi complessivi. 289 contro 72: gli amministratori non sono tutti uguali.
Amministrazione condominiale professionale: passione ed evoluzione
L’amministratore di condominio è la figura preposta a tutelare uno dei beni più preziosi: la vostra casa. Deve farlo con passione e con preparazione perché quando le cose si fanno complicate un amministratore esperto e professionale fa davvero la differenza. E la differenza non la fa la velocità nel chiamare il manutentore per cambiare il tubo o la lampadina. La differenza la fanno la formazione, la capacità di fornire soluzioni veloci a problemi complessi, la capacità di conoscere temi amplissimi, la passione nell’essere aperto a migliorare ogni giorno in molteplici ambiti.
Per questo l’amministratore merita il rispetto che si deve avere verso un vero professionista, una persona che ogni giorno dedica il suo tempo libero al costante miglioramento con un solo obiettivo: prendersi cura dei suoi condòmini. Condòmini che devono aver fiducia nel proprio amministratore proprio perché, al di là delle piccole beghe quotidiane, è colui che si occupa di grandi problematiche in continua evoluzione; un esempio lampante è la questione dei bonus edilizi, materia in cui in Condominal siamo esperti certificati grazie a un percorso formativo ad hoc che abbiamo completato con successo.
Competenze certificate: l’amministratore di condominio tutela i suoi condòmini in modo responsabile
Competenza, autorevolezza e responsabilità sono le fondamenta dell’amministrazione condominiale. In Condominal lo sappiamo bene e per questo ci formiamo e ci riconfiguriamo ogni giorno, dedicandoci al nostro miglioramento professionale. Miglioramento che ha portato recentemente il nostro studio anche ad essere certificato con un modello di gestione integrato: il modello MOG 231, che abbiamo approfondito qui.
Tutto questo per tornare a dirvi che l’amministratore di condominio non è un contabile o un manutentore: l’amministratore di condominio è un professionista evoluto, un innovatore, un manager che coordina innumerevoli attività. In Condominal ci crediamo molto; magari non per tutti è così ma per noi investire sul miglioramento delle competenze è un punto cardine del nostro lavoro.
Crediamo nell’importanza della nostra professione e crediamo che queste siano le basi necessarie per creare un solido rapporto di fiducia con i nostri clienti: siamo umani e come tali tendiamo a migliorare ogni giorno; siate umani e abbiate fiducia in noi rispettando la nostra etica professionale. Questo porterà all’aumento della vostra qualità dell’abitare e del vostro benessere.
Volete saperne di più sul “modello Condominal”? Contattateci!